Nella maggior parte dei casi di artisti affermati, la versatilità non è una qualità che si improvvisa, ma con il tempo (spesso molto tempo) si possono raggiungere comunque risultati impensabili.
Categoria: L’altra Brianza
Info ed eventi dell’Alta e Bassa Brianza
La classicità greca rivive nel pop-surrealism di Valeria Andreis 🎙️
Fermare il tempo e immergersi nel passato più raffinato della storia dell'umanità, oltre a fungere da sano svago per la mente, per riscattarci da una contemporaneità sempre più avara di contenuti arricchenti, per qualcuno incarna un modello ideale da cui far passare la propria vena pittorica, imbevuta di un chiaro legame con il classicismo ellenico.
Joe Palla, la Pop Art del XXI secolo per riavvicinarci a un’arte senza barriere🎙️
Raouf Gharbia, l’amore per la carta tra Leonardo e l’arte calligrafica 🎙️
Tracce di scultura universale nel ‘classicismo moderno’ di Elena Mutinelli
L’espressionismo ‘made in Brianza’ di Luca Panucci 🎙️
Architettura urbana e pagine antiche nella terza via creativa di Nicolò Quirico
Il paradiso dell’arte tipografica, nel regno fiabesco di Alberto Casiraghy
Quando ti chiami Alberto Casiraghy, la ricetta creativa per colpire la platea dei cultori del gusto raffinato, passa per forza da quell'insieme incredibilmente attraente di attenzioni formali ed estetiche, custodite negli iconici libretti d'autore in edizioni limitate che lo hanno reso tanto popolare dal 1982.
Monza, un murale celebrativo per ricordare la storia della CGS
L’estasi iperrealistica nella natura umana di Francesca Provetti 🎙️
Per chi ha voglia di respirare tutta l'energia e le sensazioni genuine che la natura dispensa, alcuni filoni d'arte contemporanea sanno essere, per la loro caratteristica adesione al vero, un prezioso sostegno per provare questo esercizio mentale, risvegliando l'interesse e la sensibilità per ciò che di bello ci circonda.