Soggetti popolari valorizzati da tinte sgargianti, con il marchio collaudato di un simpatico pesciolino giallo.
Categoria: Le voci
Microfono ai protagonisti della scena culturale
Raouf Gharbia, l’amore per la carta tra Leonardo e l’arte calligrafica 🎙️
L’espressionismo ‘made in Brianza’ di Luca Panucci 🎙️
Dentro l’occhio che non vede, l’ultima trovata editoriale di Massimo Spinolo 🎙️
L’estasi iperrealistica nella natura umana di Francesca Provetti 🎙️
Per chi ha voglia di respirare tutta l'energia e le sensazioni genuine che la natura dispensa, alcuni filoni d'arte contemporanea sanno essere, per la loro caratteristica adesione al vero, un prezioso sostegno per provare questo esercizio mentale, risvegliando l'interesse e la sensibilità per ciò che di bello ci circonda.
Fra terra e acqua, l’impressionismo contemporaneo di Marco Busoni 📹
Dai decollage ai paesaggi evocati, il ‘doppio binario’ di Simone Visentin 🎙️
Rolando Scaccabarozzi, dalle vetrine d’autore alle decorazioni floreali🎙️
Le incisioni di Raffaella Surian, rivelazioni di paesaggi sorprendenti 🎙️
Tra iperrealismo e metafisica, nella realtà ‘sospesa’ di Paolo Monga 🎙️
Adagiato su un versante visuale che unisce una dimensione in apparenza iperrealista, ma che vuole distinguersi dall’iperrealismo accademico intendendo non negare ma piuttosto incoraggiare la percezione della materia pittorica con tutte le sue variabili e complessità, e la spettralità di ambientazioni metafisiche che ne fanno da sfondo spesso monocolore, si inserisce uno spazio di ricerca dai contorni ben delineati e di impronta autonoma.